Busalla
Architetture/Ville e palazzi
A metà di Via Roma, a breve distanza dalla parrocchiale di San Giorgio, si trova il rimaneggiato Palazzo Spinola, una delle residenze della famiglia feudataria del borgo
Celle Ligure
Architetture/Edifici religiosi
Lungo la strada verso Sanda, sorge su una collinetta, la parrocchia di San Michele Arcangelo, costruzione secentesca sulle fondamenta di una chiesa del XIII secolo. Il campanile a cuspide poligonale, presenta infatti forme romanico-gotiche tpiche del Due-Trecento. All'interno sono conservati affreschi tardo settecenteschi, un polittico di Perin del Vaga e altre opere di artisti genovesi
San Bartolomeo al Mare
Architetture/Edifici religiosi
Chiesa del XVII secolo, conserva una pregevole statua lignea della Madonna della Neve
Genova
Architetture/Ville e palazzi
Il palazzo Durazzo Bombrini di Genova Cornigliano è sicuramente il più prezioso e innovativo esempio di architettura residenziale del XVIII secolo della nostra citta. Fu costruito a partire dal 1752, su progetto di Pierre Paul De Cotte per il marchese di Gabiano, Giacomo Filippo II Durazzo
Pontedassio
Architetture/Castelli e fortificazioni
Centro della castellania omonima e sua primitiva roccaforte, è uno degli esempi più interessanti di architettura militare del ponente ligure
Bordighera
Architetture/Edifici religiosi
Santuario degli inizi del XX secolo, fondato da Padre Giacomo Viale
Genova
Architetture/Edifici religiosi
Eretta alla fine del Cinquecento a spese e per iniziativa della Repubblica, la chiesa di San Pietro in Banchi è costruita sull'area della precedente chiesa di S. Pietro della Porta, nella piazza Banchi, centro commerciale della città già dal XII secolo
Borzonasca
Architetture/Edifici religiosi
Il complesso religioso, risalente all'VIII secolo, è una delle più antiche fondazioni benedettine della Liguria. Al suo interno il polittico tardogotico (1484) di Carlo Braccesco che raffigura Sant'Andrea
Testico
Architetture/Edifici religiosi
L'edificio barocco risale al XVII secolo e conserva al suo interno una pala di Lazzaro Tavarone e affreschi settecenteschi
Deiva Marina
Architetture/Castelli e fortificazioni
Sulla strada che porta a Framura si trova la frazione di Passano, che deve il suo nome all'antica famiglia nobiliare dei Da Passano, affiliati ai Fieschi. Sul luogo dell'antico maniero sorge oggi un fortilizio costruito dai genovesi nel XII secolo