Deiva Marina
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale di Sant'Antonio abate, costruzione del 1730 con decorazioni barocche e tele del XVIII e XIX secolo, conserva all'interno un pregevole organo meccanico Agati del 1848
Arcola
Architetture/Edifici religiosi
La pieve, cointitolata a Santa Margherita, è una costruzione protoromanica organicamente trasformata in età gotica
Vernazza
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa, costruita tra il 1334 e il 1351 inglobando i resti della primitiva cappella, è stata in seguito rimaneggiata e presenta all'interno sovrapposizioni di forme gotiche e barocche
Ameglia
Architetture/Edifici religiosi
Edificata nel XV secolo, è stata ricostruita nel 1932 e conserva al suo interno un trittico marmoreo di Domenico Gar (1527) e altre opere del XVI-XVII secolo
Portovenere
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa, sita nella parte alta del paese, risale all'inizio del XII secolo. Al suo interno è custodito il piccolo dipinto della Madonna Bianca, patrona del borgo
Riomaggiore
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale risale al XIV secolo, ma nel XIX secolo la facciata ha subito rifacimenti in stile neogotico. Al suo interno una tela del Fiasella e un Crocifisso ligneo del Maragliano
Monterosso al Mare
Architetture/Edifici religiosi
La chiesa, edificata tra il XIII e XIV secolo, viene ristrutturata in periodo barocco. Parte delle originarie strutture medievali vengono in seguito ripristinate coi restauri del 1963-1964, cancellando le aggiunte seicentesche. All'interno sono custoditi un pregevole fonte battesimale datato 1360, una tela della scuola di Luca Cambiaso e una Crocifissione del XVII secolo
Portovenere
Architetture/Castelli e fortificazioni
Fortezza poco al largo di Portovenere e dell'isola Palmaria
Levanto
Architetture/Edifici religiosi
L'attuale oratorio è stato eretto nel XVII secolo in sostituzione di quello precedente, di cui conserva un sovrapporta del XVI secolo
Vezzano Ligure
Architetture/Edifici religiosi
La parrocchiale di Santa Maria Assunta risale al XVII secolo (all'interno opere di scuola genovese): sostituì la bellissima pieve romanica del 1200 fuori le mura. La chiesa custodisce una Pietà attribuita ad Anton Maria Maragliano