Il santuario si trova in localita Volastra, il cui toponimo fa riferimento alla presenza di olivi nella zona fin dall'età romana. L'edificio di culto è romanico (X secolo) con aggiunte gotiche in facciata quali il portale e la bifora.
Inizialmente intitolato a San Lorenzo, soltanto nel XVII secolo è stato dedicato alla Madonna e l'interno è stato completamente rimaneggiato. Nelle vicinanze sono venute in luce tombe ad incinerazione.
Il santuario si trova in localita Volastra, il cui toponimo fa riferimento alla presenza di olivi nella zona fin dall'età romana. L'edificio di culto è romanico (X secolo) con aggiunte gotiche in facciata quali il portale e la bifora.
Inizialmente intitolato a San Lorenzo, soltanto nel XVII secolo è stato dedicato alla Madonna e l'interno è stato completamente rimaneggiato. Nelle vicinanze sono venute in luce tombe ad incinerazione.