Edificato fra il XIV e il XV secolo, sede dei consoli e del governo della Repubblica di Noli, il palazzo subì tra il 1797 e il 1820 diverse trasformazioni. Sulla facciata verso la passeggiata a mare sono presenti, oltre alla restaurata meridiana, quattro polifore ogivali in parte cieche e in parte di restauro. All'interno della Sala del Consiglio, del XVII secolo, sono conservati frammenti di cicli di affreschi del tardo medioevo, provenienti dalla porta di San Giovanni.
PALAZZO DEL COMUNE
Tipologia: Architetture/Ville e palazzi
Palazzo Comunale - Piazza Milite Ignoto 6 17026 Noli
(SV)
Telefono: 019/7499545; 019/7439520
Fax: 019/7499542
Edificato fra il XIV e il XV secolo, sede dei consoli e del governo della Repubblica di Noli, il palazzo subì tra il 1797 e il 1820 diverse trasformazioni. Sulla facciata verso la passeggiata a mare sono presenti, oltre alla restaurata meridiana, quattro polifore ogivali in parte cieche e in parte di restauro. All'interno della Sala del Consiglio, del XVII secolo, sono conservati frammenti di cicli di affreschi del tardo medioevo, provenienti dalla porta di San Giovanni.
MUSEO CIVICO DIFFUSO
Il progetto nasce per volontà in particolare del Comune di Noli che ne ha assunto il
ruolo di capofila e di soggetto principale nella pianificazione delle scelte culturali nel
proprio territorio. Un museo<em> in fieri</em>, nel quale la città medesima possa divenire
<em>museo</em>: la sede espositiva è infatti intesa come centro di relazioni e scambi
culturali e sociali, come<strong> punto di partenza</strong> per <strong>visite
tematiche</strong> nel <strong>centro storico </strong>cittadino.