Aperto nel 1997, negli anni seguenti ha progressivamente aumentato la consistenza della collezione di oggetti con significative donazioni, da parte sia della popolazione di Toirano sia dello stesso curatore Orlando Boccone. Il museo è distinto in due settori: la parte etnografica-storica e il piano nobile del Palazzo d'Aste del Carretto, che ne è sede.
Il primo settore occupa cinque sale al piano terra (già scuderie), il cortile giardino, tre ambienti ed un salone per mostre temporanee al piano ammezzato. In questi spazi sono allestite 18 sezioni che, attraverso l'esposizione della strumentazione d'epoca, illustrano la coltivazione dell'olivo, della vite e del grano, la fienagione, la frangitura a trazione animale o idraulica, la caccia, i mestieri più diffusi (falegname, fabbro ferraio, calzolaio, orologiaio) e propongono la ricostruzione della cucina, della sala da pranzo, l'abbigliamento, la devozione popolare, i monasteri toiranesi, la confraternita toiranese dei disciplinanti, i personaggi illustri di Toirano. Conclude il percorso etnografico una raccolta di 100 fotografie originali (1880-1940) relative alla val Varatella.
Il secondo settore riguarda la storia e l'uso del Palazzo, con la ricostruzione in cinque sale, tra cui la cappella gentilizia, degli ambienti di una casa patrizia abitata a partire dal sec. XVI.
MUSEO ETNOGRAFICO DELLA VAL VARATELLA
Tipologia: Da non perdere/Etnografia e antropologia
VIA GIUSEPPE POLLA 17055 Toirano
(SV)
Telefono: 0182-989968
Fax: 0182-922721
Aperto nel 1997, negli anni seguenti ha progressivamente aumentato la consistenza della collezione di oggetti con significative donazioni, da parte sia della popolazione di Toirano sia dello stesso curatore Orlando Boccone. Il museo è distinto in due settori: la parte etnografica-storica e il piano nobile del Palazzo d'Aste del Carretto, che ne è sede.
Il primo settore occupa cinque sale al piano terra (già scuderie), il cortile giardino, tre ambienti ed un salone per mostre temporanee al piano ammezzato. In questi spazi sono allestite 18 sezioni che, attraverso l'esposizione della strumentazione d'epoca, illustrano la coltivazione dell'olivo, della vite e del grano, la fienagione, la frangitura a trazione animale o idraulica, la caccia, i mestieri più diffusi (falegname, fabbro ferraio, calzolaio, orologiaio) e propongono la ricostruzione della cucina, della sala da pranzo, l'abbigliamento, la devozione popolare, i monasteri toiranesi, la confraternita toiranese dei disciplinanti, i personaggi illustri di Toirano. Conclude il percorso etnografico una raccolta di 100 fotografie originali (1880-1940) relative alla val Varatella.
Il secondo settore riguarda la storia e l'uso del Palazzo, con la ricostruzione in cinque sale, tra cui la cappella gentilizia, degli ambienti di una casa patrizia abitata a partire dal sec. XVI.
Museo etnografico della Val Varatella
La collezione si è costituita progressivamente, dal 1997, da donazioni di privati. Si tratta di strumenti agricoli, utensili di produzione e di uso artigianale, manufatti di impiego domestico; abbigliamento d'epoca; materiali cartacei; fotografie. Gli oggetti sono tutti esposti. Esiste un Inventario generale integrato in parte da fotografie.
Tipologia collezioni: v.sopra
Numero beni: 3600
Palazzo D'Aste del Carretto
Palazzo del <strong>Marchese</strong>, così definito in ricordo del prodigo proprietario di fine '800, è da considerarsi tra le dimore aristocratiche più insigni del comprensorio
Tariffe
Costo biglietto intero: 2,0 euro
Bambini (in età comprese tra 0 e 11 anni): ridotto
Ragazzi (in età comprese tra 12 e 18 anni): intero
Giovani (in età comprese tra 19 e 25 anni): intero
Anziani (oltre 65 anni): intero
Studenti singoli (delle scuole di ogni ordine e grado): gratuito
Gruppi e comitive: ridotto
Riduzione da 1,0 euro a , euro
Prenotazione:
NONRICHIESTA
Telefono:
0182989968
E-mail:
museo.@comune.toirano.sv.it
Fax:
0182922721
Accessibilità: si
Servizi igienici: si
Strutture ed attrezzature: si
Assistenza e supporto alla visita: si
Archivio: accessibile al pubblico
Computer a disposizione del pubblico: no
Didascalie, pannelli informativi e/o schede mobili: si
Fototeca: accessibile al pubblico
Postazioni multimediali: no
Prenotazione biglietti di ingresso: si
Produzione altro materiale informativo: si
Servizio di biglietteria: si
$$datasiel.label.luogo.A PAGAMENTO$$