La devozione popolare per la Madonna si diffonde nel XVI secolo, in particolare nei viaggiatori che attraversano questa zona per terra e per mare.
Il Santuario si trova infatti su un antico percorso di collegamento tra costa e Val di Vara, presso un crocevia, ovvero "trezo", cioè trivio, da cui si dipartono tre strade: una per Corvara, la seconda per Pignone e la terza per Riccò del Golfo.
La vocazione stradale del Santuario è giustificata anche dalla presenza del portico di fronte alla chiesa che era utilizzato come ricovero per pellegrini.
La devozione popolare per la Madonna si diffonde nel XVI secolo, in particolare nei viaggiatori che attraversano questa zona per terra e per mare.
Il Santuario si trova infatti su un antico percorso di collegamento tra costa e Val di Vara, presso un crocevia, ovvero "trezo", cioè trivio, da cui si dipartono tre strade: una per Corvara, la seconda per Pignone e la terza per Riccò del Golfo.
La vocazione stradale del Santuario è giustificata anche dalla presenza del portico di fronte alla chiesa che era utilizzato come ricovero per pellegrini.