Nel 1563 viene eretto a Varese Ligure il complesso conventuale agostiniano e la chiesa di Santa Croce. Questa, riccamente decorata, aveva al suo interno sette altari. Il convento, al quale era annesso un ospedale, è stato definitivamente chiuso con l'avvento della Repubblica Democratica Ligure (1797) e della conseguente soppressione degli ordini religiosi.
L'edificio è stato venduto alla famiglia Ottoboni mentre il campanile della chiesa è rimasto al Municipio che vi ha fatto installare l'orologio utilizzandolo poi come torre civica. Il Crocifisso che si trovava in chiesa è conservato oggi nella parrocchiale di Comuneglia, mentre la statua della Madonna della Cintura e quella dell'Angelo Custode sono state trasferite nella chiesa parrocchiale di Varese.
Nel 1563 viene eretto a Varese Ligure il complesso conventuale agostiniano e la chiesa di Santa Croce. Questa, riccamente decorata, aveva al suo interno sette altari. Il convento, al quale era annesso un ospedale, è stato definitivamente chiuso con l'avvento della Repubblica Democratica Ligure (1797) e della conseguente soppressione degli ordini religiosi.
L'edificio è stato venduto alla famiglia Ottoboni mentre il campanile della chiesa è rimasto al Municipio che vi ha fatto installare l'orologio utilizzandolo poi come torre civica. Il Crocifisso che si trovava in chiesa è conservato oggi nella parrocchiale di Comuneglia, mentre la statua della Madonna della Cintura e quella dell'Angelo Custode sono state trasferite nella chiesa parrocchiale di Varese.