La chiesetta di San Pietro si trova presso il piazzale della nuova stazione ferroviaria. Secondo la maggior parte degli studiosi risale all'VIII secolo ed è stata costruita su una preesistente struttura di età romana. Nel 1055 l'edificio di culto è stato abbandonato, e in seguito è stato più volte modificato fino alla distruzione definitiva avvenuta nel 1887 a causa di un terremoto.
È stato ricostruito su progetti di Alfredo D'Andrade nel 1893-94 secondo i criteri di recupero interpretativo tipici dell'architetto, ispirati in questo caso all'arte ligure dell'XI secolo. L'interno è infatti a tre navate, in stile romanico, con colonne composite e soffitto ligneo nella navata centrale. Sulla parete sinistra si conserva una porzione di muro dell'antica chiesa.
La chiesetta di San Pietro si trova presso il piazzale della nuova stazione ferroviaria. Secondo la maggior parte degli studiosi risale all'VIII secolo ed è stata costruita su una preesistente struttura di età romana. Nel 1055 l'edificio di culto è stato abbandonato, e in seguito è stato più volte modificato fino alla distruzione definitiva avvenuta nel 1887 a causa di un terremoto.
È stato ricostruito su progetti di Alfredo D'Andrade nel 1893-94 secondo i criteri di recupero interpretativo tipici dell'architetto, ispirati in questo caso all'arte ligure dell'XI secolo. L'interno è infatti a tre navate, in stile romanico, con colonne composite e soffitto ligneo nella navata centrale. Sulla parete sinistra si conserva una porzione di muro dell'antica chiesa.