Il Palazzo-fortezza è un esempio di dimora signorile montana, fatto costruire dai Marchesi di Clavesana alla fine del XVII secolo sulla sommità del borgo a controllo della viabilità e di tutta la vallata. Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, con le garitte pensili agli angoli.
All'interno si conserva intatta la distribuzione degli spazi, con l'antica cucina, il granaio, la cantina e il locale adibito a corpo di guardia e nel sotterraneo esistono ancora la prigione e il passaggio segreto. Si accedeva al palazzo da un ponte levatoio, che è stato sostituito da un passaggio in muratura. Il castello è stato edificato nel XII secolo, ma è stato poi distrutto nel 1672, durante la lotta fra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova.
Rimangono soltanto due torri e pochi resti di muratura. Sotto al castello, un altro edificio degno di nota è la cosiddetta Casa degli Armigeri, a pianta irregolare, a due piani piuttosto alti. Ai lati si osservano due archivolti sovrapposti, mentre su un lato si trovano due portali in pietra accostati e impostati a livelli diversi.
Il Palazzo-fortezza è un esempio di dimora signorile montana, fatto costruire dai Marchesi di Clavesana alla fine del XVII secolo sulla sommità del borgo a controllo della viabilità e di tutta la vallata. Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, con le garitte pensili agli angoli.
All'interno si conserva intatta la distribuzione degli spazi, con l'antica cucina, il granaio, la cantina e il locale adibito a corpo di guardia e nel sotterraneo esistono ancora la prigione e il passaggio segreto. Si accedeva al palazzo da un ponte levatoio, che è stato sostituito da un passaggio in muratura. Il castello è stato edificato nel XII secolo, ma è stato poi distrutto nel 1672, durante la lotta fra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova.
Rimangono soltanto due torri e pochi resti di muratura. Sotto al castello, un altro edificio degno di nota è la cosiddetta Casa degli Armigeri, a pianta irregolare, a due piani piuttosto alti. Ai lati si osservano due archivolti sovrapposti, mentre su un lato si trovano due portali in pietra accostati e impostati a livelli diversi.