È uno dei numerosi edifici di Bordighera progettati dall'architetto Charles Garnier. In principio una scuola, diviene poi sede del municipio. Sulla facciata campeggia lo stemma della città: un leone rampante su un albero di pino. Lo stemma originale, leone rampante su palma, viene "scippato" a Bordighera da Sanremo nel 1929.
All'interno del palazzo comunale sono conservati alcuni interessanti dipinti, opera di artisti italiani e stranieri attivi in città tra Otto e Novecento: Pompeo Mariani (1857 - 1927), Giuseppe Piana (1864 - 1956), Giuseppe Balbo (1902 - 1980), Gianantonio Porcheddu (1920 - 1974), Friedrich von Kleudgen (1846 - 1924).
È uno dei numerosi edifici di Bordighera progettati dall'architetto Charles Garnier. In principio una scuola, diviene poi sede del municipio. Sulla facciata campeggia lo stemma della città: un leone rampante su un albero di pino. Lo stemma originale, leone rampante su palma, viene "scippato" a Bordighera da Sanremo nel 1929.
All'interno del palazzo comunale sono conservati alcuni interessanti dipinti, opera di artisti italiani e stranieri attivi in città tra Otto e Novecento: Pompeo Mariani (1857 - 1927), Giuseppe Piana (1864 - 1956), Giuseppe Balbo (1902 - 1980), Gianantonio Porcheddu (1920 - 1974), Friedrich von Kleudgen (1846 - 1924).