Arrampicato sulle montagne, il castello proteggeva il borgo dalle invasioni provenienti dal mare e dagli attacchi da terra. Il fortilizio è stato parzialmente abbattuto nel 1226 dai Nolesi alleati di Genova che hanno invaso e saccheggiato il borgo.
A fini difensivi, verso la fine del XVI secolo, sono state erette alcune torri di avvistamento di cui ancora oggi si possono osservare le rovine sulle alture. Oggi del castello non restano che i ruderi dai quali è possibile ammirare il panorama da un punto di osservazione ottimale.
Arrampicato sulle montagne, il castello proteggeva il borgo dalle invasioni provenienti dal mare e dagli attacchi da terra. Il fortilizio è stato parzialmente abbattuto nel 1226 dai Nolesi alleati di Genova che hanno invaso e saccheggiato il borgo.
A fini difensivi, verso la fine del XVI secolo, sono state erette alcune torri di avvistamento di cui ancora oggi si possono osservare le rovine sulle alture. Oggi del castello non restano che i ruderi dai quali è possibile ammirare il panorama da un punto di osservazione ottimale.