Le prime notizie del castello risalgono al 963: costruito dai vescovi di Luni, che lo utilizzavano come roccaforte difensiva, nel 1039 terra, borgo e castello furono feudo della famiglia dei signori di Trebbiano, vicedomini della Curia lunense. Il castello è imponente e massiccio, ha una forma quadrata con quattro grandi torri quadrate agli angoli, in parte inglobate nella cortina: quest'ultima raggiunge la stessa altezza delle torri (20 metri). Nonostante le grandi dimensioni e le notevoli strutture difensive, l'edificio è stato adibito a uso residenziale più che a ruoli prettamente militari.
Le prime notizie del castello risalgono al 963: costruito dai vescovi di Luni, che lo utilizzavano come roccaforte difensiva, nel 1039 terra, borgo e castello furono feudo della famiglia dei signori di Trebbiano, vicedomini della Curia lunense. Il castello è imponente e massiccio, ha una forma quadrata con quattro grandi torri quadrate agli angoli, in parte inglobate nella cortina: quest'ultima raggiunge la stessa altezza delle torri (20 metri). Nonostante le grandi dimensioni e le notevoli strutture difensive, l'edificio è stato adibito a uso residenziale più che a ruoli prettamente militari.