La loggia del Comune, citata dalla fine del XIII secolo, è stata ricostruita all'inizio del Cinquecento utilizzando probabilmente materiali della fabbrica primitiva.
È strutturata in un unico grande ambiente a cinque arcate a tutto sesto su colonne con capitelli romanici in serpentino. Aveva in origine funzione mercantile collegata alla presenza dell'antistante porto-canale e, fino al XVIII secolo, conservava al suo interno l'archivio del Comune. Su una parete interna è stata recentemente scoperta un'Annunciazione, attribuita a un pittore ligure-piemontese dell'inizio del XV secolo.
La loggia del Comune, citata dalla fine del XIII secolo, è stata ricostruita all'inizio del Cinquecento utilizzando probabilmente materiali della fabbrica primitiva.
È strutturata in un unico grande ambiente a cinque arcate a tutto sesto su colonne con capitelli romanici in serpentino. Aveva in origine funzione mercantile collegata alla presenza dell'antistante porto-canale e, fino al XVIII secolo, conservava al suo interno l'archivio del Comune. Su una parete interna è stata recentemente scoperta un'Annunciazione, attribuita a un pittore ligure-piemontese dell'inizio del XV secolo.