Come il castello di Costola, anche quello di Salino, che con esso e quello di Buto costituiva un valido sistema difensivo, è ora scomparso e su di esso sorge la chiesa parrocchiale, consacrata a Sant'Andrea Apostolo.
Il castello apparteneva ai Signori di Salino che nel 1145 avevano giurato fedeltà a Genova e successivamente ai Fieschi. La posizione del castello consentiva di dominare la valle del torrente Torza e quella del fiume Vara sopra la localita Macchia.
Come il castello di Costola, anche quello di Salino, che con esso e quello di Buto costituiva un valido sistema difensivo, è ora scomparso e su di esso sorge la chiesa parrocchiale, consacrata a Sant'Andrea Apostolo.
Il castello apparteneva ai Signori di Salino che nel 1145 avevano giurato fedeltà a Genova e successivamente ai Fieschi. La posizione del castello consentiva di dominare la valle del torrente Torza e quella del fiume Vara sopra la localita Macchia.