La primitiva parrocchiale di Ruta era in posizione leggermente defilata rispetto alle case, accanto al cimitero. La chiesa è databile al XIII secolo e pertanto d'impianto napoleonico. È stata l'unica chiesa del paese sino al 1627, quando si stabilì la costruzione di una chiesa più ampia e più centrale rispetto alla Ruta.
Incendiata dalle truppe napoleoniche del generale Massena, è stata adibita a stalla e lasciata decadere per lungo tempo. L'aspetto attuale, a navata centrale absidata con interno in pietre a vista e soffitto a capriate lignee, è dovuto al radicale intervento di restauro effettuato nel 1906.
La primitiva parrocchiale di Ruta era in posizione leggermente defilata rispetto alle case, accanto al cimitero. La chiesa è databile al XIII secolo e pertanto d'impianto napoleonico. È stata l'unica chiesa del paese sino al 1627, quando si stabilì la costruzione di una chiesa più ampia e più centrale rispetto alla Ruta.
Incendiata dalle truppe napoleoniche del generale Massena, è stata adibita a stalla e lasciata decadere per lungo tempo. L'aspetto attuale, a navata centrale absidata con interno in pietre a vista e soffitto a capriate lignee, è dovuto al radicale intervento di restauro effettuato nel 1906.