Il documento più antico che testimonia l'esistenza di una parrocchia a Cogoleto è il verbale di una visita del Vescovo di Savona avvenuta il 9 Maggio 1577. La primitiva chiesa, costruita sulle rovine dell'antico castello è stata demolita nel 1877 per problemi di stabilità e al suo posto è stata edificata l'attuale chiesa.
Nell'interno sono conservate diverse opere a carattere religioso tra le quali spiccano: una tela che rappresenta il Transito di San Giuseppe, l'Assunzione di Maria Vergine, la Predicazione del Battista ed una statua lignea che raffigura la Concezione di Maria, attribuita al Maragliano.
Il documento più antico che testimonia l'esistenza di una parrocchia a Cogoleto è il verbale di una visita del Vescovo di Savona avvenuta il 9 Maggio 1577. La primitiva chiesa, costruita sulle rovine dell'antico castello è stata demolita nel 1877 per problemi di stabilità e al suo posto è stata edificata l'attuale chiesa.
Nell'interno sono conservate diverse opere a carattere religioso tra le quali spiccano: una tela che rappresenta il Transito di San Giuseppe, l'Assunzione di Maria Vergine, la Predicazione del Battista ed una statua lignea che raffigura la Concezione di Maria, attribuita al Maragliano.