L'Oratorio di sant'Antonio e Rocco, di chiare forme barocche, conserva un altare in stucco e un soprastante sipario in cui compare lo stemma della Repubblica di Genova, segno della sua alleanza con la Confraternita.
Le pareti ospitano le tele raffiguranti i Dodici Apostoli, mentre sopra al portone di entrata si trova una copia dell'Ultima Cena di Correggio. La volta a botte è stata decorata da Giuseppe Galeotti nel XVIII secolo con affreschi incorniciati da stucchi dorati.
Fanno parte dell'arredo i Cristi processionali, alcuni fanali in oro zecchino, uno stendardo in seta e due pastorali lignei, oggetti impiegati nelle manifestazioni liturgiche delle Confraternite.
L'Oratorio di sant'Antonio e Rocco, di chiare forme barocche, conserva un altare in stucco e un soprastante sipario in cui compare lo stemma della Repubblica di Genova, segno della sua alleanza con la Confraternita.
Le pareti ospitano le tele raffiguranti i Dodici Apostoli, mentre sopra al portone di entrata si trova una copia dell'Ultima Cena di Correggio. La volta a botte è stata decorata da Giuseppe Galeotti nel XVIII secolo con affreschi incorniciati da stucchi dorati.
Fanno parte dell'arredo i Cristi processionali, alcuni fanali in oro zecchino, uno stendardo in seta e due pastorali lignei, oggetti impiegati nelle manifestazioni liturgiche delle Confraternite.