Della pieve di Roggiano o Robiano, presso Sesta Godano, si ha notizia dal 1105. La chiesa, dedicata a Santa Maria Assunta, sorge in località isolata, su un rilievo a sinistra del torrente Gottero. Suffraganea della Diocesi di Luni ne costituisce un avamposto verso ponente.
La circoscrizione pievana di Robbiano, come quella di Zignago, garantiva al vescovo di Luni i passaggi per l'alta val di Taro e, tramite questa, per il Piacentino. Robbiano aveva le sue dipendenze sulla mulattiera della foce Scarsella, che passava poco più a levante del passo di Centocroci. La chiesa è stata ridotta a costruzione moderna nel 1718.
Della pieve di Roggiano o Robiano, presso Sesta Godano, si ha notizia dal 1105. La chiesa, dedicata a Santa Maria Assunta, sorge in località isolata, su un rilievo a sinistra del torrente Gottero. Suffraganea della Diocesi di Luni ne costituisce un avamposto verso ponente.
La circoscrizione pievana di Robbiano, come quella di Zignago, garantiva al vescovo di Luni i passaggi per l'alta val di Taro e, tramite questa, per il Piacentino. Robbiano aveva le sue dipendenze sulla mulattiera della foce Scarsella, che passava poco più a levante del passo di Centocroci. La chiesa è stata ridotta a costruzione moderna nel 1718.