Genova
Architetture/Edifici religiosi
L'attuale complesso religioso, costruito sui resti della chiesa primitiva, risale al IX secolo. L'edificio viene sottoposto nel corso dei secoli a successive ricostruzioni, aggiunte, trasformazioni e consolidamenti strutturali (XI-XII secolo; prima metà del Duecento, XVI; fine Ottocento). L'ultimo restauro si è svolto in occasione del Giubileo del 2000. La chiesa conserva numerose opere d'arte di rinomati artisti, quali Carlone, Castello, Cambiaso, De Ferrari, Civitali, Sansovino
Genova
Biblioteche/Generale di ricerca
Albissola Marina
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
, Musei e raccolte/Arte
La villa settecentesca è un tipico esempio di residenza di villeggiatura suburbana ligure
Nella Galleria delle Stagioni, con il pavimento originale di maiolica (XVIII sec), si possono ammirare opere settecentesche dello scultore genovese Filippo Parodi. La cappella è affrescata da Giovanni Agostino Ratti nel 1736. Da vedere anche gli arredi ottocenteschi, la quadreria con tele di scuola genovese dal XVII al XIX secolo, le incisioni, la biblioteca e il parco.
La Spezia
Musei e raccolte/Archeologia
Fondato nel 1873 intorno ad un primo nucleo di raccolte naturalistiche, il museo è dedicato a Ubaldo Formentini, direttore della Biblioteca e del Museo Civico tra il 1923 e il 1958. Da non perdere la sezione dedicata ai reperti archeologici rinvenuti in territorio spezzino e lunigianese, con la magnifica serie delle stele dell'età del bronzo e del ferro. Il percorso museale ospita anche collezioni etnografiche provenienti dall'area spezzina e da oltreoceano, da Giappone e Australia e importanti raccolte naturalistiche
La Spezia
Musei e raccolte/Specializzato
Un viaggio attraverso la storia navale e le tecniche di costruzione e di navigazione: documenti, armi, polene, strumenti della navigazione a vela e a vapore, modelli di navi, raccolte di decorazioni e medaglie, cimeli delle unità militari e mezzi d'assalto.
Rossiglione
Musei e raccolte/Specializzato
Dalla passione collezionistica della famiglia Minetti-Pizzorno nasce il museo, un sorprendente viaggio nella memoria e nel costume. In esposizione moto, cicli e oggetti d'epoca funzionanti che ricostruiscono la storia italiana del Novecento, facendo rivivere in modo originale e divertente il processo di modernizzazione del nostro paese.
La Spezia
Musei e raccolte/Arte
Un percorso espositivo articolato in tredici sale accoglie il visitatore nell'antico complesso conventuale dei Frati Minimi di San Francesco: da vedere, importanti suppellettili liturgiche di età medievale, una ricca pinacoteca con opere dell'arte italiana dal Duecento al Settecento, una raccolta di sculture e manufatti in vetro, legno, corallo, cristallo di rocca e ceramica e una collezione completa di codici miniati, che documenta la storia dell'arte miniare dal Duecento al Cinquecento.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Nata nel 2004, l'istituzione riunisce in un unico percorso espositivo Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi (che è anche sede del Comune): tre antiche dimore, ricche di opere d'arte eccezionali, in una zona riconosciuta Patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco.
Castiglione Chiavarese
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Specializzato
Tante cose da vedere, diffuse su un territorio di radicata tradizione rurale: l'ecomuseo costella i dintorni di Castiglione Chiavarese. Passeggiando sulle colline dell'entroterra, tra fitti boschi e borghi minimi, si incontrano le diverse tappe del percorso. A cominciare dal Museo della cultura Contadina, nei locali dell'antico Oratorio dei Bianchi della frazione di Velva, che restituisce frammenti di vita quotidiana e di lavori antichi.
Finale Ligure
Musei e raccolte/Archeologia
Il museo è sito nei Chiostri di Santa Caterina, già sede del Convento Domenicano fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto, signori del Finale. I reperti esposti documentano la ricca storia e preistoria del Finalese, dal Paleolitico inferiore al Medioevo. Di grande interesse documentario è un frammento dell'epigrafe funeraria di Lucius Helvius, una tra le più antiche attestazioni datate della diffusione del cristianesimo nell'Italia occidentale.