Cala la sera e i molti Musei della Superba, eccezionalmente, aprono le loro porte a visitatori curiosi di scoprire le straordinarie bellezze artistiche e culturali della città sotto una luce inconsueta.
In occasione della Nuit Européenne des Musées il 21 maggio, che dal 2005 promuove aperture straordinarie (e perlopiù gratuite) di esposizioni permanenti e temporanee in tutta Europa, soprattutto con la finalità di incoraggiare nuovo pubblico a varcare le soglie dei musei, dal pomeriggio e fino a tarda sera, la città sarà animata dalle numerosissime iniziative in programma, davvero per tutti i gusti.
Coinvolti in questa straordinaria iniziativa la maggior parte dei musei cittadini, a partire dai Musei di Strada Nuova del centro storico, che tra Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi rendono difficile al visitatore scegliere tra i moltissimi eventi in programma: concerti, spettacoli, coreografie e laboratori didattici, oltre alla possibilità di visitare a prezzo ridotto la mostra sulla produzione della maturità di Alessandro Magnasco, sempre all’interno della magnifica cornice delle sale nobili e dei cortili, aperti per l’occasione fino a mezzanotte.
Arte e non solo: al Museo Civico di Storia Naturale, a partire dalle ore 17 e fino alle 24, ingresso ridotto alla mostra temporanea del momento “Spider”, oltre all’intrattenimento musicale e all’interessante visita guidata della collezione permanente, a cura dell’Associazione Didattica Museale.
Visitatori che non temono le ore piccole attesi anche al Museo del Castello d’Albertis, che ospita il Festival “RiscopriAMO Latinoamerica: coltiviamo la diversità”, a cura del Coordinamento Ligure Donne Latinoamericane e che prevede incontri dedicati all’arte, alla storia, alla musica e laboratori gastronomici, insieme a una interessante mostra fotografica.
E ancora il Museo di Sant’Agostino, il Museo di Archeologia Ligure, il Museo di Arte Orientale, il Mu.MA, i Musei di Nervi, Villa Croce: inaugurazioni, premiazioni, letture e molto altro per vivere la Notte dei Musei 2016, evento capace di coinvolgere tutta la città, con tantissimi appuntamenti culturali per scoprire e riscoprire le ricche collezioni civiche e le interessanti mostre temporanee.
Il programma completo su www.visitgenoa.it